Una dieta ricca di vitamina C riduce il rischio di cataratta

cataratta

Mangiare cibi ad alto contenuto di vitamina C può ridurre il rischio di progressione della cataratta di un terzo, dice la nuova ricerca.
Lo studio, pubblicato sulla rivista Ophthalmology dai ricercatori del King College di Londra, è il primo a suggerire che i fattori genetici possono essere meno importanti nella progressione della cataratta di quanto si pensasse in precedenza.
La cataratta, la principale causa di cecità a livello mondiale, progredisce con l’avanzare dell’età e resta pur sempre operabile, ma adesso vi è un modo per prevenirla, semplicemente ponendo maggiore attenzione sui cibi che mangiamo
I ricercatori del King College di Londra hanno esaminato alcuni nutrienti e hanno trovato che la dieta può essere più influente del fattori genetici, in particolare gli alimenti ricchi di vitamina C proteggono le persone dalla cataratta in via di sviluppo.

Un arancia al giorno può tenere a bada la cataratta

L’indagine condotta dai ricercatori del King College ha coinvolto i dati di 1000 coppie di gemelli di sesso femminile che hanno partecipato allo studio. I partecipanti sono stati invitati a rispondere a questionari alimentari, che i ricercatori hanno utilizzato per monitorare il consumo di vitamina A, vitamina B, vitamina C, vitamina D, vitamina E, e altri elementi come il rame, il manganese e lo zinco. Per misurare la progressione della cataratta, è stata utilizzata inoltre l’elaborazione digitale per controllare l’opacità delle pupille intorno ai 60 anni circa.
Una successiva analisi è stata condotta su 324 coppie di gemelle circa 10 anni più tardi.
Durante la misurazione della linea di base, le diete ricche di vitamina C sono state associate ad una riduzione del rischio di progressione della cataratta del 20 per cento.
Dopo un decennio, i ricercatori hanno trovato che le donne che hanno riferito di consumare abitualmente alimenti ricchi di vitamina C hanno avuto una riduzione del rischio del 33 per cento.
E analizzando in generale le statistiche sull’ereditarietà, i ricercatori hanno trovato che i fattori genetici rappresentavano il 35 per cento delle probabilità di progressione della cataratta. Tuttavia, i fattori ambientali come lo stile di vita e la dieta rappresentavano tutta la parte restante, ovvero il 65 per cento.
Anche se non possiamo assolutamente evitare di sviluppare la cataratta, potremmo essere in grado di ritardare l’insorgenza ed evitare un peggioramento significativo con una dieta ricca di vitamina C“, ha detto l’autore dello studio il professor Christopher Hammond.

La ragione può essere correlata alle proprietà antiossidanti della vitamina C, dicono i ricercatori, perché il liquido presente all’interno dei nostri occhi possiede normalmente un elevato contenuto di vitamina C, che aiuta a prevenire l’ossidazione che col tempo offusca la pupilla, causando la cecità.
Includere maggiori quantità di vitamina C nella dieta può aumentarne quindi la quantità presente nel fluido intorno alla pupilla, fornendo una protezione supplementare.

Vota la news:
[Total: 1 Average: 5]

About the Author

Antonino Maniscalco
Sono appassionato di cucina vegana, mi piace molto il cinema d'essai, ma guardo con curiosità anche alle nuove provenienti da Hollywood. Mi interesso ai fatti quotidiani, mi piace scrivere vicende che spaziano dalla cronaca nera alla rosa.