Gli scienziati hanno appena scoperto centinaia di galassie nascoste appena dietro la nostra Via Lattea.
La scoperta è stata possibile grazie alle nuove immagini del telescopio installato presso il Commonwealth Scientific and Industrial Research Organization (CSIRO) Parkes Observatory. Pur trovandosi a soli 250 milioni di anni luce di distanza dalla Via Lattea, una distanza davvero minima se considerata su scala astronomica, queste galassie sono stati nascosti alla vista fino ad oggi.
Alimentato da un ricevitore multibeam 21 centimetri (8,3 pollici), il radiotelescopio è stato in grado di mappare il cielo 13 volte più velocemente rispetto alle più recenti osservazioni prese dall’Osservatorio, permettendo agli scienziati di esplorare le regioni precedentemente nascosti dietro le polvere e i gas della via Lattea.
Lister Staveley-Smith, direttore scientifico del Centro Internazionale per la Radio Astronomy Research (ICRAR) ha confermato che la squadra ha trovato ben 883 nuove galassie dietro la Via Lattea, poco più di 200 di queste sono di nuova scoperta.
“La Via Lattea è molto bella, naturalmente, ed è molto interessante studiare la nostra galassia, ma blocca completamente la vista delle galassie più lontane dietro di essa.”
La scoperta di galassie nascoste dietro la Via Lattea rafforza la teoria del Grande Attrattore, una regione di spazio che gli scienziati dicono che attira la Via Lattea e migliaia di altre galassie con una forza pari a un milione di miliardi di soli. Gli scienziati hanno fatto ricerche approfondite per conoscere meglio il Grande Attrattore da quando hanno trovare maggiori deviazioni nello spazio nel 1970.
Scienziati e ricercatori hanno sospettato per decenni che la Via Lattea e le altre galassie vicine fossero dirette verso una regione vuota nello spazio con una velocità di circa 14 milioni di miglia all’ora. Comprendendo che il dato non coincide con la velocità con cui l’universo è considerato espandersi, gli esperti hanno ipotizzato l’esistenza nella regione del Grande Attrattore, che attira verso di sé le galassie del nostro Gruppo Locale.
“Noi in realtà non capiamo che cosa stia causando questa accelerazione gravitazionale sulla Via Lattea o dove proviene.”
“Sappiamo che in questa regione ci sono alcuni grandi raggruppamenti di galassie che chiamiamo gruppi o superammassi, e tutta la nostra Via Lattea si sta muovendo verso di loro a più di due milioni di chilometri.
Sembra che il Grande Attrattore sia costituito da molte galassie e ammassi di galassie che si trovano in una grande regione di spazio. Perché una così grande densità di galassie si trova proprio in quella regione è un mistero, anche se la teoria cosmologica sembra confermare che, di tanto in tanto, dovrebbero verificarsi tali concentrazioni di massa di grandi dimensioni “.
“Una galassia media contiene 100 miliardi di stelle, così trovare centinaia di nuove galassie nascoste dietro la della Via Lattea porta ad un sacco di massa che non si conosceva fino ad ora“, ha detto Renée Kraan-Korteweg professore di astronomia presso l’Università di Città del Capo .
Le galassie appena scoperte ancora non rappresentano del tutto la forza del Grande Attrattore, ma indicano che c’è molto di più da scoprire nella Zona d’Ombra. Il team si aspetta di rivelare di più nelle prossimi scansioni, utilizzando il telescopio Square Kilometre Array .
“Queste indagini arriveranno a coprire insieme tutto il cielo e forniranno per la prima volta un censimento profondo e completo delle strutture su larga scala nel cielo, comprensive della Via Lattea“, conclude lo studio.
Be the first to comment on "Scoperte centinaia di nuove galassie dietro la Via Lattea"