Raccomandata piego di libri e piego di libri ordinario

piego di libri

Raccomandata piego di libri e pieghi di libri ordinari: cosa sono questi servizi offerti da poste italiane?

Poste italiane offre al cittadino una serie di servizi molto utili per le proprie spedizioni. Fra questi, quello meno pubblicizzato è senz’altro il piego di libri.
Cosa sono i pieghi di libri e perché sono poco conosciuti?

Il piego di libri è un metodo di spedizione utile a tutti i clienti che devono spedire libri o materiale cartaceo editi da società iscritte al registro nazionale della stampa.
Di conseguenza nella dicitura rientrano anche giornali, riviste, manifesti e fumetti. Non sono ammesse lettere, fogli scritti di pugno da qualcuno, fotografie o materiale cartaceo che non è stato pubblicato e distribuito.
Inoltre, in base al decreto legge, non è possibile spedire riviste o materiale a carattere pornografico.

La tariffa dei pieghi di libro è estremamente vantaggiosa: un 1,28 euro per il piego di libro ordinario, 3,63 euro per la raccomandata piego di libri.
Ciò che distingue le due spedizioni è la tracciabilità: il piego ordinario è spedito ma non monitorabile. La raccomandata ha invece un identificativo numerico che potrete inserire sul sito di poste italiane alla sezione dovequando e vi fornirà ogni movimento del vostro pacco. Questo sistema è più sicuro, in quanto consente di non perdere traccia della spedizione.

Il piego di libri non è conveniente per le poste. La tendenza pertanto è quella di non pubblicizzare il prodotto, poiché rispetto alle normali raccomandate c’è una perdita abbastanza consistente nei guadagni: ogni spedizione ha dei costi.
Alcuni impiegati a volte fanno dei problemi ai privati cittadini che richiedono una spedizione con piego di libri, adducendo il pretesto che questa opportunità è offerta solamente ai commercianti e alle librerie.
Falso: chiunque può spedire col piego, quindi se qualcuno dovesse ostacolarvi, ricordategli la legge numero 662 articolo 2 comma 20 del 23 dicembre 1996, quella che regola i pieghi di libro.

Bisogna però confezionare in maniera adeguata il libro che andremo a spedire.
Il pacco deve essere ispezionabile. Non chiudete la busta da ambo i lato con lo scotch, perché questo impedirà agli addetti di verificarne il contenuto.
L’ideale è spedire con una busta imbottita, di modo che la parte superiore rimanga apribile. La verifica può essere effettuata sia al momento dell’accettazione all’ufficio postale, che in un secondo momento allo smistamento.

Nella superficie va aggiunta la dicitura “piego di libri” o “raccomandata piego di libri” se si tratta di una raccomandata, proprio sotto al mittente nella parte sinistra della busta.

Vota la news:
[Total: 15 Average: 3]

About the Author

Antonino Maniscalco
Sono appassionato di cucina vegana, mi piace molto il cinema d'essai, ma guardo con curiosità anche alle nuove provenienti da Hollywood. Mi interesso ai fatti quotidiani, mi piace scrivere vicende che spaziano dalla cronaca nera alla rosa.

Be the first to comment on "Raccomandata piego di libri e piego di libri ordinario"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*