Cinque prigionieri di nazionalità americana imprigionati in Iran sono stati liberati sabato mattina. La TV di Stato iraniana ha annunciato che quattro cittadini statunitensi, incluso Jason Rezaian, il capo dell’ufficio di Teheran del ‘Washington Post’ sono stati rilasciati. Gli altri sono il pastore cristiano Saeed Abedini, l’ex Marine Amir Hekmati e Nosratollah Khosravi. Si tratta di uno scambio di prigionieri tra Iran e Stati Uniti. Quest’ultimi rinunceranno all’estradizione di 14 iraniani accusati di aver acquistato armi americane per Teheran. Il ‘Washington Post’ riferisce inoltre che sta per essere rilasciato un quinto americano, uno studente arrestato nella capitale del Paese diversi mesi fa. La notizia del ragazzo è stata data a parte. Nel frattempo le sanzioni economiche e finanziarie che dal 2006 erano state imposte all’Iran in risposta al suo programma nucleare sono state rimosse. Il Segretario di Stato americano John Kerry e altri diplomatici di Iran e Unione europea (tra cui il capo della diplomazia europea Federica Mogherini) hanno salutato l’accordo, raggiunto dopo anni di sconfitte e una decina di anni dopo l’inizio dell’impegno internazionale per ridurre il programma nucleare iraniano. La decisione è stata annunciata oggi a Vienna dopo che i vertici dell’agenzia delle Nazioni Unite – la IAEA che si occupa di regolare la produzione di energia nucleare-, hanno confermato che Theran ha rispettato gli impegni presi lo scorso luglio. Non sono state eliminate però tutte le sanzioni nei confronti dell’Iran soprattutto quelle imposte dagli Usa per via dell’appoggio che il regime dà ad alcune organizzazione terroristiche, come Hezbollah.
Iran, via le sanzioni e rilascio di prigionieri

[Total: 1 Average: 5]
Be the first to comment on "Iran, via le sanzioni e rilascio di prigionieri"