Cultura storia e spettacolo nel ferragosto di Piazza Armerina con il palio dei normanni
Il palio dei normanni è una manifestazione storica che ha luogo a Piazza Armerina nella Sicilia centrale, nei giorni 12-13 e 14 del mese di agosto.
Essa è la rievocazione in costume di un episodio realmente avvenuto 1000 anni fa, ossia la “liberazione” da parte dei normanni, comandanti dal conte Ruggero, delle aeree della Sicilia ancora soggiogate al potere dei saraceni.
Il conte Ruggero, come premio per aver fatto trionfare il potere cristiano, ricevette da Papa Alessandro II un vessillo raffigurante la Madonna con Gesù bambino, oggi custodito nella Cattedrale di Piazza Armerina e celebrato come Maria Santissima delle Vittorie.
Il Palio dei Normanni ripercorre la cavalcata delle truppe normanne e la battaglia con il nemico saraceno. I cittadini di Piazza nei giorni del Palio che coincidono con il ferragosto armerino, scendono per le strade in abiti d’epoca, insieme ad importanti attori dello spettacolo che ricoprono i ruoli dei protagonisti delle vicende narrate.
A contendersi la vittoria del Palio dei Normanni sono i quattro quartieri storici: Monte, Canali, Casalotto e Castellina. Attualmente (2015), il quartiere Monte è quello con più pali vinti.
Be the first to comment on "Il Palio dei normanni"