Vendere su Ebay: i segreti per guadagnare con gli oggetti che abbiamo in casa. Prima parte
Chi fra di noi non ha in casa oggetti dei quali vorrebbe disfarsi o che per le ragioni più varie non vengono più utilizzati?
Potrebbe trattarsi di un indumento che oggi ci viene più largo o più stretto , di un servizio di piatti ancora imballato o di un cellulare vecchio che è stato sostituito da uno più performante.
Naturalmente ci piacerebbe riuscire a vendere i nostri oggetti, prima di doverli regalare o peggio ancora buttare. Il modo migliore per farlo è metterli online su Ebay, il più grande sito di compravendita al mondo. In questa guida noi non parleremo di Ebay in generale – giacché riteniamo che ormai sia ai più conosciuto – ma dei modi per riuscire a vendere i nostri oggetti più velocemente e ad un prezzo soddisfacente.
Milioni di oggetti sono quotidianamente messi online su Ebay. Di questi, solo una ridottissima percentuale trova un nuovo proprietario e la concorrenza per riuscire a vendere è molto agguerrita.
Ipotizziamo di voler vendere un oggetto di cui sappiamo poco, un libro ritrovato in soffitta.
La prima cosa da fare è ovviamente registrarsi sul sito inserendo i dati reali e collegare una carta Paypal al proprio account. Paypal diventerà il vostro metodo di pagamento, tramite il quale gli acquirenti potranno inviarvi il denaro. Come metodo di pagamento Paypal non è obbligatorio, ma vi aiuterà a vendere meglio in quanto garantisce pagamenti sicuri e protetti e questo incentiva il cliente all’acquisto. Ricordate: chi compra su internet tendenzialmente ha la fobia delle truffe, il primo problema di un venditore pertanto è fornire ogni sicurezza.
Una volta creato l’account possiamo subito mettere in vendita il nostro libro utilizzando le inserzioni gratuite offerte dal sito. Vi consiglio di adoperare il formato “asta online” per le prime vendite.
Ciò che vogliamo è che i potenziali acquirenti vedano l’annuncio. Questo è molto semplice quando siamo gli unici a vendere un libro rarissimo, ma diventa complicatissimo quando la concorrenza è nutrita e ci sono altri dieci esemplari identici.
Come farci trovare in quest’ultimo caso?
Ebay, di default, propone agli acquirenti una ricerca degli oggetti ordinata per “rilevanza”. La rilevanza è costituita dall’autorevolezza del venditore, quindi dal suo punteggio di Feedback (la percentuale di trattative concluse positivamente), dalle specifiche dell’oggetto e dalla completezza dell’annuncio.
Sui feedback possiamo fare ben poco, se stiamo vendendo per la prima volta ci presenteremo al pubblico con 0 feedback.
Ma niente paura, perché tutti gli altri fattori dipendono invece da noi.
Inserite come base d’asta un prezzo concorrenziale. Nel caso del libro, non avrebbe senso tentare di venderlo a 30 euro se già su Ebay appare invenduto a 15 euro.
Ma come fare a conoscere il valore di un oggetto?
Segui la seconda parte della guida per vendere su Ebay
Be the first to comment on "Guida per vendere su Ebay"