Ecco la lista degli animali più vecchi del mondo il cui record è stato accettato dalla scienza. Una vongola e una tartaruga sono i decani del regno animale
I record di longevità nel mondo animale sono molto più complessi da tracciare rispetto a quelli umani: le tartarughe, tanto per fare un esempio, non hanno un’anagrafe presso la quale registrano i propri figli, pertanto non abbiamo idea di quali possano essere gli esemplari più vecchi del mondo. Le stime che riusciamo a fare si basano quasi sempre con esemplari vissuti in cattività, o che per qualche fortuita ragione sono entrati a contatto con l’uomo e sono stati pertanto datati.
Di seguito i 6 animali più vecchi del mondo suddivisi per specie.
La vongola Ming, Artica Islandica
ha vissuto per oltre 500 anni prima di essere pescata e impunemente uccisa. Nella sua esistenza, fra le fredde profondità del mare, Ming ha assistito ai cambiamenti epocali che si sono verificati nel nostro mondo, dalla scoperta dell’America, alla rivoluzione francese fino alle due grandi guerre. Questa vongola è in assoluto l’animale più longevo conosciuto.
Cream Puff, il gatto più vecchio del mondo
Se Ming è l’animale più vecchio del mondo, Cream Puff è considerato il gatto più vecchio del mondo con i suoi 38 anni. Un vero e proprio record se consideriamo che la vita media di un gatto si aggira sui 14. 100 di questi miao.
Max, il decano dei cani
Il gioco di parole è triste ma era impossibile non farlo. Il cane più vecchio di sempre si chiama Max e ha vissuto la bellezza di quasi 30 anni (29 e 282 giorni per la precisione). Nato nel 1983, scomparso recentemente, era un incrocio fra un Beagle e un Terrier.
Animali più vecchi del mondo? Ovviamente le tartarughe
Quando si parla di longevità nel mondo animale, le tartarughe non mancano mai. Gli aneddoti sulla celeberrima tartaruga di Napoleone si sprecano, ma nel nostro caso parliamo di Adwaita, una tartaruga vissuta 250 anni – essenzialmente in cattività fin dal momento della sua cattura, avvenuta alle isole Seychelles – e morta nel 2006.
George l’aragosta
Dovessimo realizzare una biografia su George l’aragosta, potremmo ipotizzare come data di nascita il 1850, ma non ci sarebbe possibilità alcuna di sapere quella di morte. Con grande probabilità George è ancora vivo, libero nei mari, dove è stato liberato poco dopo essere stato pescato da un peschereccio nel 2008. Il destino di questo esemplare di aragosta sarebbe stato quello di tutti i suoi simili: essere cucinato e mangiato in un ristorante. Un biologo marino si è però accorto della grandezza di George – segno di longevità nelle aragoste – ed è riuscito a salvarla da morte certa. A 140 anni George l’aragosta è stato liberato nuovamente in mare.
Anziane lucertole
Non parliamo di dinosauri ma di Tuatara, una specie di lucertola endemica della Nuova Zelanda considerata dai biologi un fossile vivente, poiché contemporanea dei dinosauri. I Tuatara sono anche fra gli animali più vecchi del mondo. L’esemplare di Tuatara più longevo esistente ha 117 anni e vive in Nuova Zelanda, in cattività.
Be the first to comment on "Gli animali più vecchi del mondo"