Il nuovo film di Giuseppe Tornatore è nelle sale cinematografiche italiane da ieri. “La corrispondenza” promette di ricalcare i sensazionalismi della pellicola precedente con una storia d’amore che si sviluppa in un modo non troppo dissimile da quella dei protagonisti de “La migliore offerta”. Tre anni dopo il grande successo del “movie” sull’arte e le aste (9 milioni di euro d’incasso, sei David di Donatello, sei Nastri d’argento, quattro Ciak d’Oro e un European Film Awards) il regista siciliano ci riprova. Il successo potrebbe arrivare anche grazie alla scelta di interpreti del calibro di Jeremy Irons, Olga Kurylenko o alla colonna sonora (già premiata ai Golden Globe) di Ennio Morricone. Al centro della storia il legame sentimentale tra un professore di astrofisica sessantenne Ed Phoerum (Jeremy Irons)e una sua ex studentessa fuori corso Amy (Olga Kurylenko) che è anche una stunt-woman. A legarli una storia adultera che li trascinerà nel tourbillion de la vie. La loro è, appunto, una “corrispondenza” a distanza che prevede sms, chat, registrazioni video e chiacchierate via Skype… Le difficoltà non mancano ma i veri problemi arrivano quando a un certo punto l’uomo, improvvisamente, svanisce e la ragazza entra in crisi anche perché continua a ricevere i suoi messaggi d’amore… Alla ragazza non resta che indagare sul mistero che la riguarda da vicino. Tra il sentimentale e il thriller, s’incentra sul ruolo della tecnologia nelle nostre vite come rivela lo stesso regista: “La tecnologia ci sta regalando delle chance impensabili qualche anno fa, riesce a condizionare la nostra vita, facilitando molte cose… dà molto ma toglie sempre qualcosa”.
Be the first to comment on "Esce “La corrispondenza” di Tornatore, l’amore al tempo della tecnologia"