Seconda parte della nostra guida a come vendere su Ebay gli oggetti che abbiamo in casa
Per conoscere il valore di mercato di un oggetto, la miglior cosa da fare è effettuare una ricerca flaggando il filtro “oggetti venduti” nelle opzioni di ricerca e vedere a quanto è stato venduto l’ultima volta. Partendo da questo riferimento, è possibile inserire un prezzo verosimile che sia, possibilmente, più basso di quelli dei vostri concorrenti.
Cercate di non mettere prezzi basandovi sulle sensazioni: il valore di un oggetto lo fa il mercato, non l’opinione che noi abbiamo di esso.
Mantenetevi bassi con le spese di spedizione: gli acquirenti su Ebay sono molto fiscali e spesso sbuffano quando vedono spese di spedizione eccessive. L’ideale sarebbe offrire la spedizione gratuita, ciò vi farebbe guadagnare punti anche agli occhi del motore di ricerca. Come metodo di spedizione prediligete sempre quella tracciata, in questo modo voi e l’utente potrete sempre monitorare il pacco sul sito delle poste. Vi sembrerà strano, ma questo è un accorgimento principalmente per voi: con la posta prioritaria, non tracciabile, un utente scorretto potrebbe inventarsi di non aver mai ricevuto il pacco e richiedervi i soldi indietro. In queste occasioni, purtroppo abbastanza frequenti, Ebay è sempre dalla parte di chi compra e non di chi vende.
Per il titolo dell’annuncio, Ebay mette a disposizione un certo numero di caratteri: cercate di usarli tutti, aggiungendo quante più specifiche possibili. Nel caso del libro scrivete quindi titolo, casa editrice, autore ed edizione. Scegliete poi una categoria che meglio rappresenti il vostro oggetto. Se il libro in vendita è un giallo di Simenon, piazzatelo fra i libri gialli.
Su Ebay la prima foto è gratuita, mentre dalla seconda in poi sono tutte a pagamento (10 centesimi ciascuna), ma questo non vi impedisce di pubblicare ulteriori foto all’interno della descrizione, caricandole su un sito di file hosting come imagebam e inserendo il link nell’inserzione. Come foto principale posizionate quella più significativa. Le altre dovrebbero rappresentare i dettagli specifici o i difetti del libro, che dovete assolutamente riportare nel vostro annuncio, previa feedback negativo certo e carriera su Ebay stroncata prima ancora di cominciare.
Non siate avide di parole nella descrizione: gli acquirenti devono essere invogliati ad acquistare e riportare le particolarità del libro (trama, anno di pubblicazione, critiche) li invoglierà. Inoltre questo vi consentirà di essere trovate: tanti utenti arrivano su Ebay assolutamente per caso, cercando su Google l’oggetto di loro interesse. Sfruttando la forza del sito Ebay – sempre in alto nei risultati di ricerca di Google – potrete fare affidamento su un bacino utenza che va oltre gli utenti fissi di Ebay e che abbraccia tutti i naviganti del web.
Ricapitolando quindi, ecco i cinque consigli utili per vendere su Ebay:
1)Consentite agli utenti di pagare con Paypal.
2)Fate partire l’asta dei vostri oggetti da un prezzo basso
3)Offrite la spedizione gratuita e tracciabile.
4)Scegliete una categoria appropriata all’oggetto che vendete
5)Fornite descrizioni complete e non siate avide di dettagli e di foto.
Buona vendita!
Be the first to comment on "Ebay, guida a come vendere seconda parte"