Campari acquista il Gran Marnier: l’azienda italiana espande il suo marchio in Francia

campari

Campari fa acquisti in terra francese e fa scorta di Grand Marnier per uno dei colpi finanziari del settore più interessanti dell’ultimo periodo.
L’azienda italiana ha infatti raggiunto un accordo con la famiglia che detiene i diritti del gruppo SPML, (Société des Produits Marnier Lapostolle) fondato nel 1827 e proprietario del liquore.

Il colpo di Campari arriva subito dopo un altro successo nostrano, messo a segno da Lavazza che sempre in terra d’oltralpe ha acquistato Carte Noire per 700 milioni.
Sembra invertirsi – almeno per questo mese – il trend che vuole i grandi colossi francesi venire a far compere qui in Italia e Campari e Lavazza hanno dimostrato di volere investire per espandersi sempre più.

L’affare nei dettagli

L’operazione è abbastanza articolata e il e il suo costo si aggira sui 680 milioni di euro. Nell’acquisto è prevista un’OPA (Offerta Pubblica D’acquisto) ad un costo di 8,05 euro per azione al fine – almeno nei piani del gruppo – di togliere dal mercato francese il titolo.
Il CEO del gruppo Campari Bob Kunze Concewitz ha dichiarato di voler concludere definitivamente l’operazione entro il mese di giugno. L’OPA, secondo quanto affermato da Concewitz durante la conferenza con gli analisti, sarà lanciata immediatamente dopo aver ricevuto il benestare dall’Antitrust, sperando che i tempi siano rapidi.

Il contratto avrà validità a partire da luglio prossimo fino al 31 dicembre 2021. L’obiettivo di Campari è quello di diffondere il Grand Marnier nei mercati esteri e ampliarne maggiormente la distribuzione negli USA, in Australia e in Giappone.
L’azienda di Sesto San Giovanni sembra averci visto bene perché in particolare negli Stati Uniti la bevanda Gran Marnier è già molto apprezzata e il marchio Campari non potrà che trarre profitto dalla fama di un prodotto così diffuso e amato.

Il Gran Marnier è stato prodotto per la prima volta nel 1880 da Luis-Alexandre Marnier Lapostolle che ebbe l’intuizione di creare un liquore nato dalla combinazione fra arancia e cognac.

Vota la news:
[Total: 2 Average: 5]